17-Set-2025
SOLAI COLLABORANTI LEGNO-CALCESTRUZZO
La rivoluzione dei solai collaboranti legno-calcestruzzo per edifici resilienti
Nel panorama dell'edilizia moderna, l'adeguamento sismico e l'efficientamento energetico degli edifici esistenti sono tra le sfide più cruciali.
Presentiamo un nuovo approfondimento tecnico pubblicato su Ingenio a cura del nostro Field Engineer Salvatore De Silvio, dedicato all'adozione dei connettori per solai collaboranti legno-calcestruzzo come tecnica efficace per:
- il rinforzo strutturale degli edifici esistenti e come soluzione estremamente sicura e sostenibile
- le nuove costruzioni in legno sicure e sostenibili
Clicca qui per leggere l'articolo su Ingenio.
Le sfide dei solai in legno esistenti
Il tessuto edilizio italiano è caratterizzato da una vasta presenza di fabbricati con solai in legno, la cui concezione originaria spesso non risponde più ai carichi di esercizio attuali né alle rigorose normative tecniche, in particolare quelle relative alle azioni sismiche delle costruzioni in legno.
Perché e quando è necessario il consolidamento solaio legno
Il consolidamento dei solai in legno rappresenta una delle esigenze più diffuse negli interventi di recupero edilizio, soprattutto su edifici storici e residenze datate. Nel tempo, infatti, le strutture lignee possono manifestare deformazioni, fessurazioni e una riduzione delle prestazioni meccaniche dovute all’invecchiamento dei materiali e all’aumento dei carichi di esercizio.
Capire come consolidare un solaio in legno in modo efficace significa intervenire su rigidezza, resistenza e durabilità dell’impalcato, mantenendo al contempo il rispetto delle caratteristiche architettoniche originali.
Tra le tecniche più evolute rientra il consolidamento dei solai in legno con connettori, che permette di unire una soletta in calcestruzzo alla struttura lignea sottostante per ottenere un comportamento statico composito.
Questo approccio consente di trasformare i solai esistenti in veri e propri diaframmi di piano rigidi e resistenti, capaci di ripartire le forze orizzontali e migliorare significativamente la sicurezza sismica dell’edificio. Per questo motivo, il consolidamento dei solai non è solo un intervento di rinforzo strutturale, ma un passo fondamentale verso edifici più sicuri, efficienti e durevoli nel tempo.
La deformabilità eccessiva in esercizio costituisce il principale problema da risolvere negli interventi di consolidamento solai e nel consolidamento strutturale degli stessi.
La progettazione strutturale di questi elementi deve essere concepita per poter operare come "diaframmi di piano" rigidi e resistenti, capaci di ripartire efficacemente le forze orizzontali tra gli elementi verticali della struttura.
Questo comportamento scatolare è indispensabile per la sicurezza degli edifici in muratura, soprattutto in aree ad alto rischio sismico.
Nuove costruzioni in legno sicure e sostenibili
Le nuove costruzioni in legno rappresentano oggi una delle frontiere più avanzate dell’edilizia sostenibile. L’integrazione dei solai collaboranti legno-calcestruzzo consente di unire leggerezza, efficienza e sicurezza sismica, garantendo edifici più resilienti e performanti nel tempo.
Grazie all’utilizzo dei connettori strutturali di ultima generazione, come il sistema FM-CT di Strong-Tie | Friulsider, è possibile ottenere impalcati rigidi e ad alte prestazioni, riducendo al contempo i tempi e i costi di costruzione.
Rinforzo solai in legno esistenti: la soluzione è nei solai collaboranti
La risposta più efficace alla necessità di rinforzare solai esistenti risiede nella realizzazione di solai misti legno-calcestruzzo.
Questo sistema prevede l'integrazione di una soletta sottile in calcestruzzo con la sottostante struttura lignea.
La sinergia tra i due materiali è cruciale: il calcestruzzo, con la sua elevata resistenza a compressione, e il legno, eccellente a trazione, lavorano insieme per formare un elemento composito dalle prestazioni superiori.
Vantaggi del solaio collaborante
- Aumento drastico di resistenza e rigidezza dell'impalcato
- Miglioramento del comportamento dinamico con riduzione delle vibrazioni
- Incremento dell'isolamento acustico grazie alla stratificazione dei materiali
- Miglioramento dell'inerzia termica per ottimizzare i consumi energetici
- Ottimizzazione dei costi nelle nuove costruzioni
Il Connettore FM-CT di Strong-Tie Friulsider
Nel panorama delle soluzioni per solai collaboranti, Strong-Tie | Friulsider ha sviluppato il connettore FM-CT un elemento progettato per un'installazione a secco che si posiziona come un'opzione altamente efficiente.
Caratteristiche Distintive del connettore per solai collaboranti FM-CT
Installazione rapida e pulita - si avvita direttamente sopra il tavolato senza preforare le travi
Prestazioni certificate - validazione scientifica dall'Università di Padova
Marcatura CE - conformità alle direttive europee
Preservazione architettonica - ideale per edifici storici e vincolati
I connettori per solai di Strong-tie Friulsider eliminano la necessità di armature piegate e fissaggi con resine epossidiche, comportando una significativa riduzione dei tempi di posa, minori costi di manodopera e un cantiere più ordinato.
Approfondimento dell'Ing. Salvatore De Silvio
Nell'articolo tecnico completo, il nostro Field Engineer analizza in dettaglio gli aspetti normativi secondo le NTC 2018, il dimensionamento dei connettori legno calcestruzzo, le verifiche strutturali e i casi applicativi reali per il miglioramento sismico degli edifici.
Prosegui la lettura per scoprire come i solai collaboranti rappresentano il futuro per edifici più sicuri, efficienti e sostenibili. ->